
Nella tarda serata di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che dovrà dare attuazione,
nel nostro Paese, al programma Next Generation EU, varato dall’Unione europea per integrare il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027 alla luce delle conseguenze
economiche e sociali della pandemia da COVID-19
L’azione di rilancio delineata dal Piano _ che sarà inviato alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per acquisirne le valutazioni _ è guidata da obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Circolare QUI
PNRR QUI