
Atteso tra oggi e domani il voto finale sulla legge di Bilancio da parte del Parlamento. La Manovra 2022 ha già ricevuto il primo ok dal Senato con voto di fiducia lo scorso 23 dicembre.
Il valore della Manovra ammonta a 32 miliardi. Delle risorse a disposizione la cifra più consistente viene impiegata per una riduzione del carico fiscale che, considerando le somme già stanziate lo scorso anno per lo scopo, può contare su 8 miliardi.
Nel dettaglio sono questi i contenuti principali
Taglio Irpef
Con la Manovra 2022 le aliquote dell’Irpef scendono da 5 a 4: vengono rimodulate le
detrazioni e introdotto, ma solo per il 2022, uno sconto sui contributi previdenziali. Infine,
viene tolta l’Irap per le ditte individuali. Nello specifico le aliquote dell’imposta sulle persone
fisiche previste saranno così distinte: 23% sui redditi fino a 15 mila euro; 25% sullo scaglione
tra 15 mila e 28mila euro;35% tra 28 mila e 50 mila e 43% sui redditi superiori. Per i redditi
fino a 15mila euro resta il bonus Renzi da 100 euro che rimane, almeno in parte, anche fino
a 28mila euro per evitare che qualcuno ci rimetta con il mix tra nuova Irpef, detrazioni e
assorbimento del bonus. Le detrazioni però si azzerano comunque oltre 50 mila euro di
reddito.
SCARICA LA CIRCOLARE QUI