
Si informa che l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 30/E, risponde alle domande
sull’applicazione del Superbonus provenienti da stampa specializzata, associazioni di categoria,
ordini professionali e Centri di assistenza fiscale (CAF).
Le Entrate forniscono ulteriori chiarimenti (le risposte sono state formulate anche con il contributo
del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ENEA) sulla detrazione delle spese per interventi di
efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle
infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici che rientrano nel Superbonus al 110%.
Il documento di prassi inoltre spiega le modifiche introdotte all’agevolazione dal decreto legge n.
104/2020 e fornisce l’elenco dei documenti e delle dichiarazioni sostitutive da acquisire al
momento in cui viene rilasciato il visto di conformità sulle comunicazioni per la cessione del
credito o per lo sconto in fattura. Tra le novità, il chiarimento della nozione di accesso autonomo
dall’esterno, il quorum ridotto (1/3 della proprietà) necessario per le maggioranze condominiali
che approvano i lavori, alcune semplificazioni in merito alle asseverazioni dei tecnici che, nel caso
di soli interventi sulle parti comuni, devono essere riferite esclusivamente alle parti condominiali,
l’aumento del 50% dei massimali nei territori colpiti dal sisma del centro Italia 2016-2017.
La circolare affronta anche il tema degli interventi trainanti, chiarendo che possono essere eseguiti
anche su una pertinenza e beneficiare del Superbonus indipendentemente dalla circostanza che
l’intervento interessi anche il relativo edificio residenziale principale purché questo intervento sia
effettuato nel rispetto di tutti i requisiti stabiliti dall’articolo 119 del decreto Rilancio.
CIRCOLARE AGENZIA ENTRATE QUI