
Verso il Borgo 2020 si propone anche in questa quarta edizione come nuova connessione culturale e sociale con un programma all’insegna della condivisione dell’essenza dell’artigianato con il mondo della formazione e lo fa, in tempo di pandemia, con un’edizione virtuale ma fortemente connessa con il mondo della formazione.
Dopo Umanesimo Artigiano, giornata di testimonianze sulla crescita del Borgo Artigiano di Padernello attraverso il confronto con altre realtà e buone pratiche sul territorio nazionale, si svolgerà lunedì 14 dicembre la seconda giornata tutta dedicata agli studenti dei Centri di Formazione professionale della provincia di Brescia che incontreranno, connettendosi con la piattaforma Padernello Cambia, i percorsi, le esperienze, le storie di artigiani e le testimonianze di personalità e personaggi
che nella loro vita hanno vissuto nel mondo artigiano, traendone ispirazione.
Una giornata all’insegna del dialogo tra mondi differenti, con l’obiettivo di creare una connessione virtuosa tra formazione e pratica attraverso quattro parole chiave: giovani, lavoro, tradizione e innovazione.
OFFICINA INTERATTIVA Lunedi 14 dicembre 2020 CFP del territorio
Il Secondo appuntamento di Verso il Borgo sarà condiviso online con gli studenti dei Centri di Formazione Professionale e si svilupperà attraverso il racconto di esperienze professionali di qualità che possano ispirare gli studenti a scelte future in ambito artigianale. Una giornata in cui tutte scuole di formazione professionale incontreranno artigiani, personaggi del mondo dello spettacolo e professionisti che racconteranno l’esperienza dell’essere artigiano o del loro rapporto con questo mondo.
Dal confronto tra esperienze diverse ed innovative, il racconto come momento di ascolto e condivisione, individuando per ogni ambito le sfide prioritarie connesse ai processi di valorizzazione del contesto locale e delle attività connesse. Un’azione in grado di innescare lo sviluppo di nuove progettualità sui territori e nelle pratiche di riferimento.
Nello stesso giorno, con un’unica platea di 8.500 spettatori, quattordici brevi racconti per far raccontare agli artigiani del domani l’essenza della professione artigiana e l’influenza che il mondo artigiano ha avuto nella vita dei nostri protagonisti.
Gli alunni si potranno connettere insieme ai loro docenti sulla piattaforma www.padernellocambia.it che coinvolge il territorio della Provincia di Brescia e l’intera Regione Lombardia con lo scopo di formare le persone a un lavoro o a costruirsi percorsi di autoimprenditorialità. Padernello Cambia è inserito in Verso il Borgo incubatore per l’avvio di attività artigianali imprenditoriali.
Gli artigiani protagonisti della giornata sono:
Debora Massari - Pasticceria e servizi d’impresa
Cecilia Paganini, La Fiorellaia - Floral Design
Gaia Segattini - Consulente e imprenditrice digitale
Republique Fabrique - Moda handmade
Andrea Goldaniga Creazioni Saint Michael - Sartoria
Andrea Mainardi - Ristorazione
Sergio Boldini Tipolitografia di Mompiano - Grafica
Alberto Lazzaroni e Alessandro Merigo - Automazione Industrale robotica
Andrea Gogna - Automazione Domotica
Marco Ardesi, Fabula 3D - Stampa 3D
Chiara Cortesi, Co.Chì - Ceramica
Gianluca Maccarini – Fata Engineering Idraulica
Giovanni Del Bianco - Turismo
Simona Piolini - Restauro (Lodi)
Serena Ghidinelli - Servizi alla persona
L’intera manifestazione si svolge grazie al patrocinio e al contributo di Regione
Lombardia, insieme al patrocinio e al cofinanziamento di Camera di Commercio di Brescia.
I partner del progetto sono:
Associazione Artigiani di Brescia e Provincia
Casartigiani
Fondazione Castello di Padernello
Coordinamento Enti di Formazione Professionale Provincia di Brescia
Gruppo Foppa
ITS Machina Lonati
Libera Associazione Artigiani Crema
Unione Artigiani e Imprese Lodi
CCIA
Regione Lombardia