• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Contabilità
    • Paghe
    • CAF Modello 730
    • Credito
    • Sicurezza sul lavoro
    • Patronato
    • Avvio d’impresa
  • Convenzioni
    • AXA Assicurazioni
    • Clinica Veterinaria città di Lodi
    • Codogno Salute
    • EPS innovation
    • L'ufficio
    • Lodisalute
    • Otoacustica Lombarda
    • Ottica Silvano
    • Plana lab
    • Spazio Maugeri Lodi
    • Tecnotrade
    • Weblitz Web Agency
    • Zelig Viaggi
  • News & Eventi
    • 150 ragazzi del Grest di San Fereolo riscoprono il valore di arti e mestieri
    • 25 e 26 APRILE : CHIUSURA DI TUTTI GLI UFFICI
    • 78° ASSEMBLEA DELL'UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE LODI
    • ARTFIDI LOMBARDIA
    • ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2023
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2024
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2024
    • ASSEMBLEA IMMOBILIARE ARTIGIANA
    • AUGURI DI BUONA PASQUA
    • AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: VERSAMENTO E COMUNICAZIONI IN SCADENZA
    • AUTOTRASPORTO
    • AUTOTRASPORTO: UNATRAS RIAVVIA IL CONFRONTO CON IL MINISTERO DEI TRASPORTI
    • Accise gasolio
    • Alert - Malesseri giovanili
    • Approvato il decreto Milleproroghe per l'anno 2025
    • Artfidi Lombardia
    • Artigianato, cuore del made in Italy a Mantova
    • Associazioni artigiane
    • Autorizzazioni in deroga alle emissioni in atmosfera: scadenze e novità
    • BANDI,GIUGNO 2024
    • BANDI,MAGGIO 2024
    • BANDO RINNOVA VEICOLI 2024-2025 REGIONE LOMBARDIA
    • BONUS EDICOLE E CREDITO D'IMPOSTA BONUS PUBBLICITA'
    • BONUS NATALE
    • CASARTIGIANI
    • CASARTIGIANI LOMBARDIA A BRUXELLES
    • CASARTIGIANI in audizione sul milleproroghe 2024
    • CCNL Area Meccanica – Artigianato. Sottoscritto l'accordo economico.
    • CCNL METALMECCANICI ARTIGIANI
    • CHIUSURA UFFICI
    • CHIUSURE FESTIVITÀ NATALIZIE
    • CHIUSURE UFFICI
    • CONGIUNTURA ECONOMICA TERZO TRIMESTRE LOMBARDIA
    • CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI PER IL 2024
    • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA IMMOBILIARE
    • CORSO PER SALDATURA INDUSTRIALE
    • Cabina di regia per l’internazionalizzazione
    • Caldo record 2025, in Lombardia ordinanza per tutelare i lavoratori
    • Cerimonia di intitolazione del Largo Angelo Carelli
    • Comunicato evento Roma al ministero del Made Italy
    • Confartigianato, Cna, Casartigiani al Ministro Urso: “si’ a impegno anti-inflazione ma affrontare costi produzione”
    • Contratto collettivo di lavoro Metalmeccanici
    • Contratto collettivo regionale di lavoro area Legno Lapidei
    • Contratto collettivo regionale di lavoro area Tessile – Moda e Chimica – Ceramica
    • Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia di Lodi
    • Conversione in legge decreto Fiscale
    • Corsi in materia di salute e sicurezza
    • DECRETO LEGGE 7 MAGGIO 2024,N°60
    • DECRETO PNRR
    • DEF Artigiani e Pmi: “Accelerare su Transizione 5.0 e recuperare i ritardi del Pnrr.
    • DL BOLLETTE
    • Decreto Milleproroghe
    • EDILIZIA: "PATENTE A CREDITI"
    • ESONERO LAVORATRICI MADRI
    • EVENTO: SEMINARIO MALATTIE PROFESSIONALI
    • Esito del confronto tra le parti
    • E’ morto Papa Francesco
    • FESTIVITA' PATRONALE DI SAN BASSIANO - 19 GENNAIO
    • FESTIVITA' PATRONALE DI SAN BASSIANO
    • FIERA DI BORGHETTO LODIGIANO
    • FINANZA AGEVOLATA NEWS | FEBBRAIO 2025
    • FISCO
    • FISCO
    • FORMULARI DI TRASPORTO RIFIUTI
    • FRINGE BENEFIT 2023 LAVORATORI DIPENDENTI
    • Finanza Agevolata News | Aprile 2025
    • Finanza Agevolata News | Gennaio 2025
    • Finanza Agevolata News | Giugno2025
    • Finanza Agevolata News | Maggio 2025
    • Finanza Agevolata News | Marzo 2025
    • Fisco
    • GALDUS
    • GALDUS: CORSI DI FORMAZIONE TRASVERSALE APPRENDISTATO
    • IL FATTURATO CRESCE NEL 2023, MA IL PRESENTE E' UN'INCOGNITA
    • IL PRESEPE DEGLI ARTIGIANI ALL'OSPEDALE MAGGIORE DI LODI
    • INAUGURAZIONE DELLA PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
    • INCENTIVI ASSUNZIONI IN SCADENZA AL 31.12.23.
    • INSIEME PER IL LAVORO
    • Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni presiede incontro a Palazzo Chigi sui dazi imposti dagli Stati Uniti
    • Il RENTRI e le novità in materia di tracciabilità dei rifiuti
    • Il presepe degli artigiani a Santa Savina
    • L'ASSEMBLEA UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE 1 DICEMBRE 2024
    • L'ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE
    • LA PATENTE A CREDITI
    • LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA DI LAVORO
    • LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA FISCALE
    • LEGGE DI BILANCIO 2025
    • LEGGE DI BILANCIO
    • LODI AL SOLE
    • La “Silicon valley” lodigiano-pavese si apre alle scuole: «Fatevi avanti»
    • Le Confederazioni artigiane
    • Le Confederazioni artigiane: “Prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti”
    • Lombardia World Summit, l’intervento di Mauro Sangalli
    • MADE IN ITALY
    • MADE IN ITALY
    • MANOVRA – Le Confederazioni artigiane: “Mantenere sostegno a imprese e per la crescita”
    • MODELLO 730/2024
    • MODELLO 730/2025
    • Magia delle Feste 2024
    • Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (DL Ominibus). Osservazioni e proposte dell’artigianato
    • NEGOZI DI VICINATO, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER ACQUISTI NATALIZI
    • NEWS IN MATERIA DI LAVORO
    • Nuova classificazione Ateco 2025
    • Nuovo accordo Stato Regioni 2025
    • OBBLIGO PEC
    • ODONTOTECNICI - Attribuzione Nuovo numero ITCA
    • ODONTOTECNICI
    • PANETTONI DA 10 E LODI: PRIMO CAMPIONATO PROVINCIALE
    • PASQUA 2024
    • PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE ANNUALE MUD 2025
    • PROGETTO EDITORIALE TELEVISIVO "ARTIGIANANDO"
    • PROGETTO GRESTARTIGIANI “Ora et labora”
    • PROPOSTE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRESE ARTIGIANE
    • PROVVIDENZE ELBA 2025
    • Pensionati: Alessandro Del Carlo nuovo coordinatore del CUPLA
    • Pil ”fermo” e difficoltà nel trovare personale
    • RENTRI
    • RINNOVO DEL CCNL AREA LEGNO LAPIDEI
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER, RIAPERTI I TERMINI DI VERSAMENTO
    • Regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR - Aggiornamenti in merito all’applicazione del DM 7 Agosto 2023
    • Rinnovato il CCNL Logistica Trasporto Merci e Spedizione
    • Rottamazione Quater
    • SALDO IMU 2023
    • SAN GIUSEPPE ARTIGIANO
    • SEMINARIO FISCALE PRESSO LA SEDE ASSOCIATIVA UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE LODI
    • SEMINARIO NOVITA' FISCALI
    • SERATA MERCOLEDI' 24 LUGLIO ORE 20:30
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI APRILE
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI FEBBRAIO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI GIUGNO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MAGGIO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MARZO
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA A SETTEMBRE
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MARZO
    • SIGLATO ACCORDO PER LA FINANZA AGEVOLATA E TRANSIZIONE 5.0
    • SIGLATO ACCORDO TRA UNIONE ARTIGIANI E UTENGAS
    • SPLIT PAYMENT
    • Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Area Acconciatura ed Estetica
    • Termine per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica
    • Transizione 5.0 _ in arrivo il decreto che fissa le regole
    • UNATRAS: vertenza Autotrasporto
    • UNI ritira norma sui requisiti per attività professionale degli operatori degli impianti fotovoltaici.
    • Un vaso della Vecchia Lodi alla mostra dell'artigianato
    • Unatras
    • VERIFICA INDIRIZZO CASELLA PEC REGISTRATO IN CCIAA
    • VERSAMENTO IMPOSTE
    • VERSAMENTO IMPOSTE
    • Verso la Manovra 2025
    • WEBINAR gratuito RENTRI - Novità nella gestione dei rifiuti
    • “Noi che veniamo da lontano”
  • Contatti

Cerca nel sito

x
info@unioneartigiani.lo.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Contabilità
    • Paghe
    • CAF Modello 730
    • Credito
    • Sicurezza sul lavoro
    • Patronato
    • Avvio d’impresa
  • Convenzioni
    • AXA Assicurazioni
    • Clinica Veterinaria città di Lodi
    • Codogno Salute
    • EPS innovation
    • L'ufficio
    • Lodisalute
    • Otoacustica Lombarda
    • Ottica Silvano
    • Plana lab
    • Spazio Maugeri Lodi
    • Tecnotrade
    • Weblitz Web Agency
    • Zelig Viaggi
  • News & Eventi
    • 150 ragazzi del Grest di San Fereolo riscoprono il valore di arti e mestieri
    • 25 e 26 APRILE : CHIUSURA DI TUTTI GLI UFFICI
    • 78° ASSEMBLEA DELL'UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE LODI
    • ARTFIDI LOMBARDIA
    • ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2023
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2024
    • ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 2024
    • ASSEMBLEA IMMOBILIARE ARTIGIANA
    • AUGURI DI BUONA PASQUA
    • AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: VERSAMENTO E COMUNICAZIONI IN SCADENZA
    • AUTOTRASPORTO
    • AUTOTRASPORTO: UNATRAS RIAVVIA IL CONFRONTO CON IL MINISTERO DEI TRASPORTI
    • Accise gasolio
    • Alert - Malesseri giovanili
    • Approvato il decreto Milleproroghe per l'anno 2025
    • Artfidi Lombardia
    • Artigianato, cuore del made in Italy a Mantova
    • Associazioni artigiane
    • Autorizzazioni in deroga alle emissioni in atmosfera: scadenze e novità
    • BANDI,GIUGNO 2024
    • BANDI,MAGGIO 2024
    • BANDO RINNOVA VEICOLI 2024-2025 REGIONE LOMBARDIA
    • BONUS EDICOLE E CREDITO D'IMPOSTA BONUS PUBBLICITA'
    • BONUS NATALE
    • CASARTIGIANI
    • CASARTIGIANI LOMBARDIA A BRUXELLES
    • CASARTIGIANI in audizione sul milleproroghe 2024
    • CCNL Area Meccanica – Artigianato. Sottoscritto l'accordo economico.
    • CCNL METALMECCANICI ARTIGIANI
    • CHIUSURA UFFICI
    • CHIUSURE FESTIVITÀ NATALIZIE
    • CHIUSURE UFFICI
    • CONGIUNTURA ECONOMICA TERZO TRIMESTRE LOMBARDIA
    • CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI PER IL 2024
    • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA IMMOBILIARE
    • CORSO PER SALDATURA INDUSTRIALE
    • Cabina di regia per l’internazionalizzazione
    • Caldo record 2025, in Lombardia ordinanza per tutelare i lavoratori
    • Cerimonia di intitolazione del Largo Angelo Carelli
    • Comunicato evento Roma al ministero del Made Italy
    • Confartigianato, Cna, Casartigiani al Ministro Urso: “si’ a impegno anti-inflazione ma affrontare costi produzione”
    • Contratto collettivo di lavoro Metalmeccanici
    • Contratto collettivo regionale di lavoro area Legno Lapidei
    • Contratto collettivo regionale di lavoro area Tessile – Moda e Chimica – Ceramica
    • Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia di Lodi
    • Conversione in legge decreto Fiscale
    • Corsi in materia di salute e sicurezza
    • DECRETO LEGGE 7 MAGGIO 2024,N°60
    • DECRETO PNRR
    • DEF Artigiani e Pmi: “Accelerare su Transizione 5.0 e recuperare i ritardi del Pnrr.
    • DL BOLLETTE
    • Decreto Milleproroghe
    • EDILIZIA: "PATENTE A CREDITI"
    • ESONERO LAVORATRICI MADRI
    • EVENTO: SEMINARIO MALATTIE PROFESSIONALI
    • Esito del confronto tra le parti
    • E’ morto Papa Francesco
    • FESTIVITA' PATRONALE DI SAN BASSIANO - 19 GENNAIO
    • FESTIVITA' PATRONALE DI SAN BASSIANO
    • FIERA DI BORGHETTO LODIGIANO
    • FINANZA AGEVOLATA NEWS | FEBBRAIO 2025
    • FISCO
    • FISCO
    • FORMULARI DI TRASPORTO RIFIUTI
    • FRINGE BENEFIT 2023 LAVORATORI DIPENDENTI
    • Finanza Agevolata News | Aprile 2025
    • Finanza Agevolata News | Gennaio 2025
    • Finanza Agevolata News | Giugno2025
    • Finanza Agevolata News | Maggio 2025
    • Finanza Agevolata News | Marzo 2025
    • Fisco
    • GALDUS
    • GALDUS: CORSI DI FORMAZIONE TRASVERSALE APPRENDISTATO
    • IL FATTURATO CRESCE NEL 2023, MA IL PRESENTE E' UN'INCOGNITA
    • IL PRESEPE DEGLI ARTIGIANI ALL'OSPEDALE MAGGIORE DI LODI
    • INAUGURAZIONE DELLA PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
    • INCENTIVI ASSUNZIONI IN SCADENZA AL 31.12.23.
    • INSIEME PER IL LAVORO
    • Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni presiede incontro a Palazzo Chigi sui dazi imposti dagli Stati Uniti
    • Il RENTRI e le novità in materia di tracciabilità dei rifiuti
    • Il presepe degli artigiani a Santa Savina
    • L'ASSEMBLEA UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE 1 DICEMBRE 2024
    • L'ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE
    • LA PATENTE A CREDITI
    • LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA DI LAVORO
    • LEGGE DI BILANCIO 2024 IN MATERIA FISCALE
    • LEGGE DI BILANCIO 2025
    • LEGGE DI BILANCIO
    • LODI AL SOLE
    • La “Silicon valley” lodigiano-pavese si apre alle scuole: «Fatevi avanti»
    • Le Confederazioni artigiane
    • Le Confederazioni artigiane: “Prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti”
    • Lombardia World Summit, l’intervento di Mauro Sangalli
    • MADE IN ITALY
    • MADE IN ITALY
    • MANOVRA – Le Confederazioni artigiane: “Mantenere sostegno a imprese e per la crescita”
    • MODELLO 730/2024
    • MODELLO 730/2025
    • Magia delle Feste 2024
    • Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (DL Ominibus). Osservazioni e proposte dell’artigianato
    • NEGOZI DI VICINATO, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER ACQUISTI NATALIZI
    • NEWS IN MATERIA DI LAVORO
    • Nuova classificazione Ateco 2025
    • Nuovo accordo Stato Regioni 2025
    • OBBLIGO PEC
    • ODONTOTECNICI - Attribuzione Nuovo numero ITCA
    • ODONTOTECNICI
    • PANETTONI DA 10 E LODI: PRIMO CAMPIONATO PROVINCIALE
    • PASQUA 2024
    • PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE ANNUALE MUD 2025
    • PROGETTO EDITORIALE TELEVISIVO "ARTIGIANANDO"
    • PROGETTO GRESTARTIGIANI “Ora et labora”
    • PROPOSTE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRESE ARTIGIANE
    • PROVVIDENZE ELBA 2025
    • Pensionati: Alessandro Del Carlo nuovo coordinatore del CUPLA
    • Pil ”fermo” e difficoltà nel trovare personale
    • RENTRI
    • RINNOVO DEL CCNL AREA LEGNO LAPIDEI
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER
    • ROTTAMAZIONE QUATER, RIAPERTI I TERMINI DI VERSAMENTO
    • Regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR - Aggiornamenti in merito all’applicazione del DM 7 Agosto 2023
    • Rinnovato il CCNL Logistica Trasporto Merci e Spedizione
    • Rottamazione Quater
    • SALDO IMU 2023
    • SAN GIUSEPPE ARTIGIANO
    • SEMINARIO FISCALE PRESSO LA SEDE ASSOCIATIVA UNIONE ARTIGIANI E IMPRESE LODI
    • SEMINARIO NOVITA' FISCALI
    • SERATA MERCOLEDI' 24 LUGLIO ORE 20:30
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI APRILE
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI FEBBRAIO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI GIUGNO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MAGGIO
    • SICUREZZA: ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MARZO
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA A SETTEMBRE
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE
    • SICUREZZA:ELENCO DEI CORSI IN PARTENZA NEL MESE DI MARZO
    • SIGLATO ACCORDO PER LA FINANZA AGEVOLATA E TRANSIZIONE 5.0
    • SIGLATO ACCORDO TRA UNIONE ARTIGIANI E UTENGAS
    • SPLIT PAYMENT
    • Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Area Acconciatura ed Estetica
    • Termine per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica
    • Transizione 5.0 _ in arrivo il decreto che fissa le regole
    • UNATRAS: vertenza Autotrasporto
    • UNI ritira norma sui requisiti per attività professionale degli operatori degli impianti fotovoltaici.
    • Un vaso della Vecchia Lodi alla mostra dell'artigianato
    • Unatras
    • VERIFICA INDIRIZZO CASELLA PEC REGISTRATO IN CCIAA
    • VERSAMENTO IMPOSTE
    • VERSAMENTO IMPOSTE
    • Verso la Manovra 2025
    • WEBINAR gratuito RENTRI - Novità nella gestione dei rifiuti
    • “Noi che veniamo da lontano”
  • Contatti
  • TESSERA UNIONE 2025 IN OMAGGIO ACQUISTANDO UN SERVIZIO DEL PARTNER WEBLITZ WEB AGENCY
  • LA PATENTE A CREDITI:PER INFORMAZIONI CONTATTARE 0371407201
Home News & Eventi Transizione 5.0 _ in arrivo il decreto che fissa le regole

Transizione 5.0 _ in arrivo il decreto che fissa le regole

 
Roma 12 giugno 2024 _ È in arrivo il decreto con gli incentivi alle imprese di Transizione 5.0. Vi anticipiamo in allegato la bozza del provvedimento che è stata inviata dal Ministero delle Imprese al ministero dell'Economia. Entro fine mese il testo dovrebbe andare in Gazzetta Ufficiale.
Tetti di spesa per le rinnovabili definiti per tipo di fonte e taglia dell’impianto, apertura parziale agli energivori, più chiarezza sulle tempistiche per accedere al credito d’imposta.
Sono le novità più importanti contenute nella bozza del provvedimento che destina 4,3 mld€ per incentivare gli investimenti privati in beni e attività che promuovono la digitalizzazione e la decarbonizzazione nel settore produttivo.
I criteri di ammissibilità e le tempistiche Il decreto attuativo conferma i criteri chiave per accedere al credito d’imposta: gli investimenti devono portare a una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva interessata di almeno il 3%. Se calcolata sui processi, invece, la riduzione non deve essere inferiore al 5%. Sono ammissibili agli incentivi gli investimenti per l’autoconsumo energetico (salvo da biomassa), inclusi quelli per lo stoccaggio, così come le attività di formazione su competenze legate a digitalizzazione e decarbonizzazione.
Le agevolazioni sono disponibili per i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
Il limite massimo annuale per singolo beneficiario è fissato a 50 milioni con i seguenti scaglioni:
• fino al 35% per investimenti fino a 2,5 mln,
• fino al 15% per investimenti tra 2,5 e 10 mln,
• fino al 5% per investimenti oltre i 10 mln (con tetto dell’agevolazione a 50 mln).
 
Per l’anno in corso, si considerano completati anche i progetti il cui ultimo investimento è effettuato entro il 30 aprile 2025, a patto che al 31 dicembre 2024 sia stato versato un acconto almeno del 50% del valore dell’investimento. Per i progetti di autoconsumo energetico vale la data di fine lavori, mentre per le attività di formazione rileva la data di rilascio dell’attestato finale. Tra le novità, c’è il vincolo di poter accedere alle agevolazioni solo per un progetto alla volta. 
 
Definiti i tetti di spesa per le rinnovabili
L’allegato 1 alla sezione II definisce i limiti di spesa ammissibili per investimenti in impianti rinnovabili destinati all’autoconsumo, declinandoli per fonte e taglia dell’impianto.
 
Per il fotovoltaico, i tetti sono i seguenti:
• 780 €/kW per gli impianti tra 0,6 e 1 MW,
• 820 €/kW per quelli tra 0,2 e 0,6 MW,
• 940 €/kW per quelli tra 20 e 200 kW,
• fino ai 1.170 €/kW per impianti sotto i 20 kW.
 
Per l’eolico i tetti sono così definiti:
• 1.080 €/kW per impianti tra 0,6 e 1 MW,
• 1.280 €/kW per quelli tra 0,2 e 1 MW,
• 2.160 €/kW per quelli tra 20 e 200 kW,
• 2.640 €/kW per impianti sotto i 20 kW.
 
In questi casi, il decreto attuativo del piano Transizione 5.0 dispone che le agevolazioni siano disponibili con la semplice comunicazione di fine lavori per la scadenza di dicembre 2025. L’articolo 7 della bozza specifica che i progetti debbano ottenere la connessione entro 1 anno.
Sono agevolabili:
• i gruppi di generazione dell’energia elettrica;
• i servizi ausiliari di impianto;
• i trasformatori posti a monte dei punti di connessione della rete elettrica, nonché i
misuratori dell’energia elettrica funzionali alla produzione di energia elettrica;
• gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta.
Per i sistemi di accumulo, le spese per l’acquisto e l’installazione possono essere agevolati fino ad un massimo di 900 €/kWh.
 
Piano Transizione 5.0, nuove deroghe per gli energivori
Tra i punti inseriti nel decreto attuativo c’è l’apertura alle imprese energivore. Il testo esclude dalle agevolazioni le attività direttamente connesse ai combustibili fossili, ma con alcune eccezioni.
Luce verde per i progetti che riguardano la generazione elettrica da gas e le relative reti di trasmissione e distribuzione, a condizione che rispettino il principio del “non arrecare un danno significativo”. Così come alle imprese soggette all’ETS per le quali l’uso di combustibili fossili “è temporaneo e tecnicamente inevitabile per una transizione tempestiva verso il funzionamento senza combustibili fossili”.
Accedono alle agevolazioni anche le imprese soggette al mercato del carbonio europeo per progetti che non hanno un impatto diretto sui consumi energetici relativi a flussi di fonte che
rientrano nel piano di monitoraggio della CO2 dell’attività d’impresa. O per progetti che sono correlati ai flussi di fonte che rientrano nel piano di monitoraggio della CO2 dell’attività
d’impresa, ma le cui emissioni risultino inferiori a quelle registrate nell’esercizio precedente all’avvio del progetto.

Scarica i file

Scarica
Scarica il file pdf

Iscriviti alla nostra newsletter

Acconsento al trattamento dei dati personali

Dati ragione sociale: Laus Union Dati Srl - Privacy e Cookie
Via Lago Maggiore 2 - 26900 Lodi (LO) | P.I. 09718410153

APPROFONDIMENTI

info@unioneartigiani.lo.it
0371.4071
Powered by Weblitz