
Per l'anno 2025, alle lavoratrici madri dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, e alle lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata con due figli e fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, è riconosciuta dall’Inps a domanda un importo pari a 40 euro mensili.
A CHI E' RIVOLTO
L’Inps con la circolare n. 139/2025 ha fornito chiarimenti relativamente alla nuova integrazione al reddito (“Nuovo bonus mamme”) spettante per l’anno 2025 alle lavoratrici madri con due o più figli (Poiché l’art. 6 del D.L. 95/2025, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 agosto 2025, n. 118 ha posticipato al 2026 l’esonero contributivo previdenziale I.V.S. per le lavoratrici madri con due o più figli)
Il contributo è riconosciuto alle madri lavoratrici, escluse le lavoratrici domestiche, con due o più figli, per ogni mese di attività lavorativa nel 2025 e che percepiscano un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua.
Sono escluse le lavoratrici madri con tre o più figli, titolari di contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, che possono accedere all’esonero contributivo previdenziale I.V.S. per la quota di contributi posta a loro carico, ai sensi del comma 180 dell’art. 1 della legge di bilancio 2024.
QUANTO SPETTA
Il Bonus consiste in un contributo di 40 euro mensili non imponibile ai fini fiscali e contributivi per un massimo di 12 mensilità.
È corrisposto in un’unica soluzione:
a dicembre 2025, per le mensilità spettanti da gennaio a dicembre;
o entro febbraio 2026, per le domande non liquidate a dicembre, presentate entro il 31 gennaio 2026.
QUANDO FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139.
Considerato che il termine scade domenica 7 dicembre, e che l’8 dicembre è un giorno festivo, le domande possono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, ovvero entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente ma comunque entro il 31 dicembre 2025.
PER INFORMAZIONI RELATIVE AL BONUS E L'EVENTUALE PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CONTATTARE I NOSTRI UFFICI.


Dati ragione sociale: Laus Union Dati Srl - Privacy e Cookie
Via Lago Maggiore 2 - 26900 Lodi (LO) | P.I. 09718410153